- guelfo
- guèl·foagg., s.m.1a. agg., s.m. TS stor. in Germania nel XII sec., che, chi nella lotta per la successione al trono imperiale sosteneva la casa di Baviera contro gli Hohenstaufen ed era fautore della Chiesa | agg., relativo a tale fazione1b. agg., s.m. TS stor. in Italia nei secoli XIII e XIV, che, chi sosteneva il papa e le autonomie comunali, in opposizione ai ghibellini favorevoli all'imperatore | agg., relativo a tale fazione2. agg., s.m. TS stor., polit. → neoguelfo3. agg., s.m. CO spreg., clericale4. s.m. TS numism. antica moneta coniata a Firenze nel XIV secolo\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal ted. Welfen, nome di una nobile famiglia bavarese.POLIREMATICHE:guelfo bianco: loc.s.m. TS stor.guelfo nero: loc.s.m. TS stor.
Dizionario Italiano.